Presentazione del Sistema Po-Matilde
Il territorio mantovano delle antiche “Terre Matildiche” si estende principalmente lungo l’asta del Po. Spina dorsale della Pianura Padana, il fiume è sempre stato per molte generazioni fonte di ricchezza: per l’agricoltura e la pesca, in passato, per il turismo e lo sport oggi. Il Grande Fiume Padano, che scorre lento e possente, antica via fluviale ancora oggi completamente navigabile, esprime, in questo tratto di Lombardia, la sintesi di tanti paesaggi e località di incontro, sin dai tempi più remoti, di grandi civiltà.
Qui i luoghi matildici, costituiti principalmente da castelli, avamposti e torri isolate, rappresentano il Medioevo per eccellenza e sono testimonianza dell’importante processo di trasformazione culturale, economica e spirituale che ebbe origine nel 476 D.C. e terminò nel 1492, anno della scoperta dell’America.
Figura principale di questa rivoluzione nell’XI sec. fu la Contessa Matilde di Canossa, (1046-1115), che segnò fortemente la seconda parte dell’anno Mille costruendo un grande impero. Dei possedimenti matildici facevano parte alcuni centri mantovani che ancora oggi, a distanza di secoli, sanno sorprendere ed appagare il visitatore con grande suggestione grazie alle presenze archeologiche, ambientali e storico-artistiche visibili e visitabili. Le attuali testimonianze del passato, hanno permesso a questa terra unica di essere al centro di un sistema di programmazione e progettazione comunitaria permanente.
Soci
Nacque quindi l’opportunità e la volontà di creare, da parte di alcuni Comuni della Provincia di Mantova il “Sistema Po – Matilde” con l’obiettivo di conoscere e apprezzare l’impronta indelebile lasciata dalla contessa.
Oggi il Sistema Po Matilde associa 24 Comuni (Bagnolo San Vito, Borgofranco sul Po, Carbonara di Po, Felonica, Gonzaga, Magnacavallo, Moglia, Motteggiana, Ostiglia, Pegognaga, Pieve di Coriano, Poggio Rusco, Quingentole, Quistello, Revere, Roncoferraro, San Benedetto Po, San Giacomo delle Segnate, San Giovanni del Dosso, Schivenoglia, Sermide, Sustinente, Villa Poma e Villimpenta), il Consorzio Oltrepò Mantovano e la Provincia di Mantova.