Sede Operativa:
c/o Comune di Pieve di Coriano | Piazza Gramsci, 5 – 46020 Pieve di Coriano (MN)
Contatti:
info@sipom.eu
www.sipom.eu
Tel. +39 0386.791001 (C/O Consorzio Oltrepò Mantovano)
Molti giovani italiani che vanno a studiare negli Stati Uniti sono sorpresi di affrontare un problema inaspettato, un'età legale di 21 anni contro i 18 anni in italiano. Gli anni del college sono tradizionalmente un momento per bere e divertirsi, in ogni paese del mondo. Cosa fanno i giovani in questa situazione? Comprano documenti d'identità falsi online! Per la maggior parte degli studenti in America, i documenti d'identità falsi è un rito di passaggio, come l'iniziazione alla fraternità o alla sorellanza, ma ottenere e utilizzare documenti falsificati può avere gravi conseguenze legali. Pur essendo a conoscenza di potenziali problemi con la legge, i minorenni vanno ancora online alla ricerca di venditori sito web, dove possono ottenere un documento d'identità falso pronto, dall'aspetto reale e reale. Si tratta di una questione sociale allarmante che richiede una seria considerazione.
.Sede Operativa:
c/o Comune di Pieve di Coriano | Piazza Gramsci, 5 – 46020 Pieve di Coriano (MN)
Contatti:
info@sipom.eu
L’Oltrepò Mantovano conserva una sorprendente ricchezza naturalistica: si tratta di una natura marginale, residuale, miracolosamente sopravvissuta allo sfruttamento agricolo o amorevolmente ricostruita, il cui valore aumenta esponenzialmente per la presenza del Po, il più straordinario ecosistema padano.
Non stupisce quindi che già negli anni ’80 vennero istituite leRiserve naturali regionali Paludi di Ostiglia, Isola Boscone e Isola Boschina e, a partire dagli anni ’90, i Parchi Locali San Lorenzo, San Colombano, Golene di Foce Secchia e Gruccione, per approdare nel 2006 al riconoscimento su scala europea del tratto mantovano del fiume Po, con l’istituzione della Zona di Protezione Speciale “Viadana, Portiolo, San Benedetto Po, Ostiglia”.
Oltre 9.000 ettari di territorio protetto che racchiudono uno spaccato degli ambienti più significativi della natura dell’Oltrepò come sabbioni, lanche, bugni, saliceti, boschi planiziali e paludi. Un’eccezionale varietà di habitat che danno ospitalità a oltre 300 specie animali alcune delle quali di assoluta importanza a livello europeo come ad esempio il tarabuso, il tarabusino, l’airone rosso, il falco di palude, la rana di Lataste, la testuggine di palude, la lucertola vivipara e il tritone crestato, solo per citarne alcune.
Una costellazione di aree protette che nel 2007, attraverso un processo spontaneo di aggregazione, hanno unito i propri sforzi dando vita al Sistema Parchi dell’Oltrepò Mantovano con l’obiettivo di coniugare la protezione della natura e lo sviluppo locale attraverso l’attuazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile: lo strumento di riferimento della politica turistica dei parchi dell’Unione Europea.
Gli habitat naturali e seminaturali:
La fauna:
Una particolare attenzione è stata rivolta alla ciclabilità con la creazione della Ciclovia dei Parchi: percorso di oltre 270 chilometri che collega tra loro le aree protette del Sistema Parchi, perfettamente integrato con la rete degli Itinerari cicloturistici dell’Oltrepò Mantovano, le ciclovie della Provincia di Mantova e i percorsi transnazionali Eurovelo 7 e 8.