Il sistema turistico dell’Oltrepò Mantovano
È strutturato da una offerta che si basa sulla sostenibilità dell’esperienza e dell’accoglienza a partire dalla Carta Europea del Turismo Sostenibile ottenuta, per la prima volta nel 2008 (quarta realtà Italiana ad averla) e rinnovata poi nei contenuti e nei progetti nel 2013, per passare alle proposte di:


turismo fluviale: con un sistema di attracchi sul fiume Po, una Motonave di collegamento, un circuito di aree attrezzate per la sosta di camper in golena di Po, più di 4000 passeggeri trasportati nei mesi fra Maggio-Settembre.

turismo museale e
culturale: un offerta che si sviluppa fra 17 musei, 9 Pievi Matildiche e un Monastero Polironiano di millenaria fondazione.

turismo rurale: un sistema di oltre 20 agriturismi, 7 fattorie didattiche, 20 spacci aziendali di prodotti tipici, musei dedicati alla cultura contadina, alle specialità dei prodotti agro alimentari dal tartufo alla cipolla.
info:
CONSORZIO OLTREPÒ MANTOVANO:
un sistema per lo sviluppo locale
Un sistema di governance territoriale per la gestione integrata e coordinata dei sistemi culturali, ambientali, turistici, dei servizi associati, del sistema socioeconomico e rurale dell’oltrepò mantovano.