Il fascino di una terra di confine al centro della cultura padana. Un paesaggio in evoluzione con una forte identità culturale e una chiara riconoscibilità paesaggistica. Nell’Oltrepò ci devi arrivare, non ci passi per caso!

Itinerari ciclabili nell’Oltrepò mantovano, ciclovie nazionali ed europee in provincia di Mantova.

Esplorare il gusto dell’Oltrepò mantovano, gustare questo territorio, parte dalla conoscenza e conservazione delle nostre tradizioni culinarie e si pone l’obiettivo fondamentale di far maturare la consapevolezza dell’importanza di mangiare bene, in modo sano, con prodotti inseriti in un ciclo di coltivazione/allevamento rispettoso dell’ambiente e dell’uomo.

Le chiese romaniche diffusesi nell’Oltrepò mantovano nel periodo di Matilde di Canossa rappresentano il segno tangibile della sua influenza sullo sviluppo della vita economica e sociale. E, come racconta lo storico Vito Fumagalli, in questo intrico di corsi d’acqua, stagni e foreste le chiese e i monasteri sparsi nell’Oltrepò mantovano erano almeno 55.
