Sede Legale:
P.za Pio Semeghini, 1 (1º piano) – 46026 QUISTELLO (MN)
Contatti:
Tel. +39 348.4591055 | Email: info@droltrepomantovano.eu
www.droltrepomantovano.eu
ORARI APERTURA: Lun-Ven dalle 8:30 alle 14:30
Sede Legale:
P.za Pio Semeghini, 1 (1º piano) – 46026 QUISTELLO (MN)
Contatti:
Tel. +39 348.4591055 | Email: info@droltrepomantovano.eu
“Sistemi produttivi locali caratterizzati da un’identità storica e territoriale omogenea derivante dall’integrazione fra attività agricole e altre attività locali, nonché dalla produzione di beni e servizi di particolare specificità, coerenti con le tradizioni e le vocazioni naturali e territoriali”
• DISTRETTI RURALI
• DISTRETTI AGROLIMENTARI DI QUALITÀ
• DISTRETTI DI FILIERA
L’Oltrepò, si caratterizza per un’agricoltura ricca e specializzata, favorita da condizioni geoclimatiche favorevoli e dai terreni fertilissimi e condotta con mezzi meccanici avanzati (il che spiega anche la specializzazione produttiva dell’industria nel comparto metalmeccanico).
La superficie agricola è prevalentemente destinata alla produzione di cereali e di foraggio per il bestiame, ma sono presenti anche produzioni orticole di pregio . Nell’area, infine, è molto rilevante anche la viticoltura, che si caratterizza per la produzione del Lambrusco mantovano. L’Oltrepò Mantovano, inoltre, ha un indiscutibile punto di forza nel settore agroalimentarerappresentato dalle produzioni agro-alimentari tipiche rinomate anche a livello internazionale e nella pregevolezza delle specialità enogastronomiche locali.
Il circondario dell’Oltrepò è inoltre territorio di produzione del formaggio Parmigiano Reggiano; il formaggio è prodotto per circa il 92% in cooperative lattiero-casearie, interessati negli ultimi anni da processi di concentrazione e fusione.
L’Oltrepò, si caratterizza per un’agricoltura ricca e specializzata, favorita da condizioni geoclimatiche favorevoli e dai terreni fertilissimi e condotta con mezzi meccanici avanzati (il che spiega anche la specializzazione produttiva dell’industria nel comparto metalmeccanico).
La superficie agricola è prevalentemente destinata alla produzione di cereali e di foraggio per il bestiame, ma sono presenti ancheproduzioni orticole di pregio. Nell’area, infine, è molto rilevante anche la viticoltura, che si caratterizza per la produzione del Lambrusco mantovano.
L’Oltrepò Mantovano, inoltre, ha un indiscutibile punto di forza nel settore agroalimentare rappresentato dalle produzioni agro-alimentari tipiche rinomate anche a livello internazionale e nella pregevolezza delle specialità enogastronomiche locali.
Il circondario dell’Oltrepò è inoltre territorio di produzione del formaggio Parmigiano Reggiano; il formaggio è prodotto per circa il 92% in cooperative lattiero-casearie, interessati negli ultimi anni da processi di concentrazione e fusione.