Lancio del progetto UrbanGreenLeap

Lancio del progetto UrbanGreenLeap

UrbanGreenLeap:
promuovere le infrastrutture verdi nelle piccole e medie città

UrbanGreenLeap

Siamo lieti di annunciare il lancio del progetto UrbanGreenLeap per supportare le piccole e medie città del Mediterraneo a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi da catastrofe e la resilienza, dato che un numero crescente di città si trova ad affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici, all’inquinamento e al sovrasviluppo.

In 33 mesi (dal 1° aprile 2025 al 31 dicembre 2027) il progetto mira a rafforzare la capacità degli Enti Locali di gestire gli spazi verdi in modo sostenibile, a promuovere la partecipazione dei cittadini, a sviluppare Piani Natura Urbani per integrare la biodiversità e a rafforzare le infrastrutture verdi urbane per ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici.

 

Il progetto si impegnerà a produrre alcuni risultati chiave, tra cui strategie per migliorare le competenze professionali nel settore del verde urbano, lo sviluppo di sei Piani Natura Urbani e l’attuazione di azioni pilota per testare e scalare le pratiche sostenibili.

 

Il progetto riunisce 10 partner provenienti da Paesi dell’UE e non, ognuno dei quali contribuisce con le proprie competenze ed esperienze allo sviluppo di soluzioni innovative per le infrastrutture verdi urbane. Il progetto è guidato dal Comune di Celje (Slovenia), con i seguenti partner:

  • IPoP – Istituto per le politiche territoriali (Slovenia),
  • Comune di Ioannina (Grecia),
  • Parkovi d.o.o. (Croazia),
  • Consorzio Oltrepò Mantovano (Italia),
  • Comune di Gjorce Petrov (Macedonia settentrionale),
  • Comune di Budva (Montenegro),
  • Ambiente Italia (Italia),
  • CREAF (Spagna),
  • Università di Zagabria – Facoltà di silvicoltura e tecnologia del legno (Croazia).

 

Le seguenti organizzazioni parteciperanno come partner associati: l’Associazione dei Comuni Urbani della Slovenia (Slovenia), il Comune di Suzzara (Italia), la Città di Varaždin (Croazia) e la Provincia di Mantova (Italia).

Budget totale del progetto: 2.388.555,00 €
Fondi UE Interreg: 1.910.844,00 €

Sito web del progetto: https://urbangreenleap.interreg-euro-med.eu/

Facebook: https://www.facebook.com/urbangreenleap

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/urbangreenleap

 

Il progetto è sostenuto finanziariamente dal programma Interreg Euro-MED e fa parte della Missione Aree Verdi Vivibili.